Biblioteca Comunale

  • Servizio attivo

La Biblioteca Comunale di Novafeltria aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)


A chi è rivolto

La biblioteca Comunale è un servizio pubblico accessibile a tutti

Descrizione

La biblioteca dispone di una raccolta di carattere generale che supera i 10.000 volumi divisi principalmente in una sezione adulti, in sezione di storia locale e in sezione dedicata a bambini e ragazzi. Ogni libro è catalogato con un numero decimale che lo colloca nello scaffale accanto a libri dello stesso argomento, ad eccezione della letteratura della sezione bambini che è ordinata per Autore. Tutti i libri sono disposti su scaffale aperto e sono consultabili direttamente dall’utente.

Come fare

La Biblioteca Comunale di Novafeltria condivide con le altre Biblioteche della Rete Bibliotecaria di Romagna i servizi, le risorse documentarie e il catalogo on-line, la ricerca di un libro può essere effettuata da un qualunque accesso ad internet e quindi anche comodamente da casa, consultando i cataloghi della biblioteca della propria città, quelli di tutta la provincia o anche quelli di altre biblioteche della regione. Questo sistema aumenta le possibilità di trovare quello che si cerca, anche tramite il prestito interbibliotecario. Sullo schermo viene visualizzata una “maschera” in cui è possibile compilare uno o più campi a seconda delle informazioni che si possiedono ed avviare la ricerca. Si può effettuare la ricerca inserendo l’autore, digitando il titolo o parte di esso, un soggetto (argomento), oppure effettuare una ricerca libera con una o più parole che potrebbero comparire in qualunque dei campi presenti. Per agevolare la ricerca, prima di procedere è bene stabilire la biblioteca o il gruppo di biblioteche in cui si intende ricercare selezionando una delle voci nelle finestre nominate “biblioteca” o “sistema”. Digitando la lettera “N” nel campo “biblioteca” compaiono in ordine alfabetico le Biblioteche di Novafeltria.

Cosa serve

Per ottenere in prestito qualsiasi materiale della biblioteca occorre iscriversi, presentando carta d’identità, patente o passaporto validi. L’iscrizione è gratuita. L’utente è tenuto a comunicare alla biblioteca eventuali cambiamenti di recapito. L’iscrizione è annuale. All’inizio di ogni anno, o per il primo servizio utilizzato nell’anno, è sufficiente presentarsi agli operatori e confermare i propri dati. Iscrizione, prestiti, restituzioni, si effettuano presso il bancone all’ingresso della biblioteca, tutte le operazioni sono gratuite.

Cosa si ottiene

È possibile prendere in prestito fino a 5 volumi contemporaneamente per la durata di 31 giorni, ma sono esclusi dal prestito i periodici, le enciclopedie, i dizionari e le opere in cattivo stato di conservazione o sottoposte a vincoli conservativi.

È permesso richiedere la prenotazione di volumi temporaneamente in prestito, l’utente verrà avvisato telefonicamente o per posta elettronica dell’avvenuto rientro e avrà 7 giorni di tempo per procedere al ritiro del libro richiesto. Trascorso questo tempo, se non ritirato, il libro sarà rimesso in circolazione.

Si offre orientamento nelle ricerche bibliografiche e assistenza nelle ricerche complesse. Qualora la Biblioteca non possieda i documenti richiesti, è in grado di indicare la loro presenza anche all’interno di altri sistemi bibliotecari limitrofi o eventualmente in altre biblioteche italiane.

È attivo un servizio di prestito interbibliotecario presso il quale possono essere richiesti i libri posseduti in altre biblioteche (le spese di spedizione sono a carico dell’utente).

La Biblioteca collabora anche alla promozione degli eventi culturali di zona, all’organizzazione di incontri con l’autore e cicli di conferenze, progetti lettura, laboratori e visite guidate

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Quanto costa

Chiunque può accedere alla biblioteca in modo del tutto gratuito.

Accedi al servizio

Puoi usufruire del servizio "Biblioteca Comunale" direttamente online

Uffici competenti

Biblioteca comunale

Via A. Saffi 79, 47863

Condizioni di servizio

Ufficio responsabile

Biblioteca comunale

Via A. Saffi 79, 47863

Documenti

Contatti

Biblioteca comunale

Tipo di servizio: Argomenti:

Pagina aggiornata il 17 dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri