Azione a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna - Programma FSE+ – Priorità Inclusione Sociale – approvata in esito all’Invito di cui alla DGR 1084/2024

Dettagli della notizia

Operazione Rif.PA n. 2024-23485 /RER - DGR 1084/2024 e DGR 180/2025 - Programma FSE+2021/2027 - Priorità Inclusione sociale

Data:

02 aprile 2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Logo Progetto Pluriclasse

Descrizione

Il Comune di Novafeltria ha aderito, per il secondo anno, alla misura promossa dalla Regione Emilia- Romagna con DGR 1084/2024 che, grazie al Fondo Sociale Europeo+, intende arricchire le opportunità educative a favore degli alunni ed alunne delle pluriclassi.

Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche misure per l’infanzia e l’adolescenza.

In particolare, la misura promossa a favore delle pluriclassi per l’anno scolastico 2024/25 (DGR 1084/2024), ha come obiettivo quello di potenziare l’offerta educativa delle scuole primarie nelle zone appenniniche dell’Emilia-Romagna, finanziando progetti innovativi che i Comuni si impegnano a realizzare insieme a istituzioni scolastiche, enti e organizzazioni del territorio.

Al centro, l’intenzione di valorizzare le potenzialità delle classi composte da studenti e studentesse di età diversa, che costituiscono una realtà tipica delle aree montane, mantenere attivi i piccoli istituti appenninici con un numero basso di iscritti, garantire didattica e servizi innovativi agli alunni e alle famiglie che vogliono restare o hanno deciso di andare a vivere in montagna.

 

Il Comune di Novafeltria ha aderito con il Progetto “Impronte/viaggio nelle profondità di un paese – 2° edizione”, che coinvolge le due pluriclassi della scuola primaria del plesso scolastico di Perticara, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Perticara APS, la Banda Musicale Minatori Perticara, la Parrocchia di San Martino in Perticara, l’ACD Calcio Perticara e Selvatica Esplorazioni Aps.

 

Il progetto nasce da un'analisi approfondita dei bisogni formativi degli alunni delle pluriclassi e del contesto territoriale in cui la scuola è inserita.

L'azione progettuale è stata condivisa con i docenti, affinché le scelte operate dall'Amministrazione Comunale si armonizzassero con l'offerta formativa già progettata dalla scuola.

 

Gli interventi previsti riguardano nello specifico:

  • la conoscenza del territorio attraverso escursioni ed avventure ripercorrendo i sentieri dei minatori.
  • laboratori di condivisione e racconto, realizzati in orario extra-scolastico, oltre che durante il periodo estivo, finalizzati –da una parte- a riscoprire le tradizioni del paese, e -dall’altra- a raccontare e far conoscere le usanze che invece arrivano da paesi lontani. I laboratori saranno condotti da esperti che sapranno unire l’elaborazione poetica del ricordo con tecniche di fotografia e video, le quali arricchiranno i bambini di curiosità e contemporaneamente otterranno la creazione di una memoria collettiva.
  • il cibo, il canto e lo sport saranno tre strumenti preferenziali per lavorare su una maggior integrazione.
  • la cura degli spazi pubblici, attraverso lavori condivisi e pratiche attinte dall’urbanismo tattico.

Il contributo assegnato al Comune di Novafeltria è pari ad €. 11.500,00 così costituito:

-  una quota fissa pari ad € 5.500,00 per ciascun plesso scolastico;

- una quota variabile pari ad € 3.000,00 per ciascuna pluriclasse attiva nell’a.s. 2024/2025.

Ultimo aggiornamento: 02 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri